Programma di Formazione in Tecniche di Registrazione Musicale
Un percorso intensivo guidato da professionisti dell'industria musicale per padroneggiare l'arte della registrazione e produzione sonora
Valentina Torriani
Specialista Registrazione Analogica
Serena Baldacci
Ingegnere del Suono Digitale
La Nostra Filosofia Didattica
Crediamo nell'apprendimento attraverso la pratica diretta. Ogni studente lavora con strumentazione professionale fin dal primo giorno, sviluppando quelle competenze tecniche che solo l'esperienza pratica può fornire.
Metodologia Hands-On: Il 70% del tempo è dedicato alle sessioni pratiche in studio, mentre il restante 30% copre teoria acustica e principi di ingegneria del suono.
I nostri docenti portano anni di esperienza dai più importanti studi di registrazione italiani. Valentina ha lavorato con artisti come Brunori Sas e The Zen Circus, mentre Serena ha collaborato alla produzione di album per etichette indipendenti e major.
Struttura del Programma
Fondamenti di Acustica
Le basi scientifiche del suono e il loro impatto pratico nelle sessioni di registrazione.
- Fisica del suono e propagazione delle onde
- Trattamento acustico degli ambienti
- Posizionamento microfoni e sorgenti
Microfonazione Avanzata
Tecniche professionali per catturare il suono perfetto con diversi tipi di microfoni.
- Microfoni a condensatore, dinamici e ribbon
- Tecniche stereo e surround
- Registrazione orchestrale e rock
Console e Outboard
Padronanza delle console analogiche e dell'hardware di processing del segnale.
- Console SSL e Neve 1073
- Compressori Urei e Fairchild
- Equalizzatori parametrici e shelving
Editing e Mix Digitale
Workflow moderni che integrano il meglio dell'analogico con l'efficienza del digitale.
- Pro Tools HDX e Logic Pro
- Plugin emulation hardware
- Automazione avanzata e recall
Approccio Mentoriale Personalizzato
Progetti Individuali
Ogni studente sviluppa un progetto personale seguito step-by-step dai docenti, dalla pre-produzione al master finale.
Sessioni One-to-One
Incontri settimanali individuali per affrontare difficoltà specifiche e personalizzare il percorso di apprendimento.
Assistentato in Studio
Gli studenti più avanzati possono assistere durante sessioni professionali, osservando il workflow reale dell'industria.
Portfolio Development
Costruzione guidata di un portfolio professionale che dimostri competenze tecniche e sensibilità artistica.
Prossime Date di Inizio
Programma intensivo di 6 mesi con lezioni tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì) dalle 19:00 alle 22:00. Include 120 ore di studio pratico e 40 ore di teoria applicata.
Inizia il Tuo Percorso Professionale
Le iscrizioni per il corso di settembre 2025 aprono a giugno. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sui prerequisiti e il processo di selezione.
Richiedi Informazioni